Dal 7 al 10 novembre, P-TREX, business unit dedicata all’industria di FIBRE NET GROUP, sarà presente ad ECOMONDO, evento internazionale di riferimento in Europa e nel bacino del Mediterraneo per le tecnologie, i servizi e le soluzioni industriali nei settori della green and circular economy.
P-TREX
padiglione B7 – stand 311-410
Rimini Expo Center
Per la sua 26esima edizione, Ecomondo ospiterà oltre 1.500 i marchi espositori distribuiti su 150 mila mq di superficie espositiva. Sei le macroaree tematiche di Ecomondo: Waste as Resource, Sites & Soil Restoration, Circular & Regenerative Bio-economy, Bio-Energy & Agroecology, Water Cycle & Blue Economy, Environmental Monitoring & Control.
Un ottimo motivo per esserci
P-TREX progetta e realizza soluzioni personalizzate in materiale composito PRFV (Poliestere rinforzato in Fibra di Vetro), in grado di rispondere ad ogni esigenza delle differenti utenze che, in momenti diversi della filiera, necessitano di strutture sviluppate nel rispetto delle normative vigenti, della sicurezza e dell’ambiente. Considerati questi aspetti di assoluto valore, essere presenti ad Ecomondo è importante: scegliere prodotti P-TREX significa, infatti, minimizzare l’impatto ambientale e contribuire alla transizione ecologica, in quanto sono riutilizzabili e riciclabili al 100%.
Produzione a basso impatto, agile movimentazione e montaggio in situ, assenza di manutenzione: ecco le risposte più note che le soluzioni P-TREX offrono sia in termini di sostenibilità ambientale che di risparmio per la committenza.
Progettate e realizzate per resistere oltre la vita utile delle opere che devono soddisfare, resistenti alla corrosione e con eccellenti performances in termini di resistenza meccanica, non necessitano di verniciatura o trattamento superficiale. Risultano inalterabili agli eventi atmosferici, ai raggi UV e non perdono le loro proprietà se applicate in prossimità di zone marine, e/o in ambienti chimicamente aggressivi. Ecco perché le linee di prodotto P-TREX sono la risposta ottimale alle problematiche tipiche degli impianti di depurazione. Grazie a queste caratteristiche, intrinseche ai materiali compositi, i prodotti in PRFV sempre più vengono prescritti per la realizzazione delle strutture di accesso e manutenzione dei manufatti all’interno dei depuratori e sempre più spesso vengono scelti come sostituzione migliorativa dei materiali convenzionali quali acciaio zincato, inox, alluminio e CLS.
Oltre al mondo della depurazione, le soluzioni di P-TREX trovano applicazione anche nella gestione dell’acqua potabile; vengono realizzate, infatti, anche una gamma di strutture idonee all’impiego all’interno di acquedotti o laddove vi sia contatto diretto con l’acqua potabile. Anche coperte dalla certificazione francese ACS – Attestation de Conformité Sanitaire, garantiscono stabilità chimico-fisica con conseguente assenza di migrazione di sostanze dannose all’uomo. L’acqua sanitaria a contatto con le soluzioni P-TREX mantiene inalterate le caratteristiche organolettiche e microbiologiche dell’acqua sanitaria.
Sempre più apprezzate dagli utilizzatori finali, la richiesta di strutture in PRFV è in continuo aumento; in particolare i gestori degli impianti di trattamento delle acque, oltre a quelli del settore della mobilità, le inseriscono nei propri capitolati di gara, preferendole ormai ai materiali tradizionali. Si tratta di scale, passerelle e vie di accesso e di servizio alla manutenzione in vetroresina, strutture pre-assemblate in maniera modulare, facili da installare, che non richiedono manutenzione e che, grazie al loro ridotto peso, possono essere trasportate agevolmente anche in zone difficilmente accessibili, come gli interventi in alta quota.
Scegliere un prodotto o una soluzione P-TREX significa avvalersi di un sostanzioso know-how di competenze ingegneristiche – progettuali riconosciute, grazie alla solida esperienza nella lavorazione dei materiali compositi di FIBRE NET GROUP. In particolare, le soluzioni a marchio P-TREX sono una garanzia in termini di:
Il valore delle soluzioni progettuali di P-TREX nasce da uno studio puntuale della fattibilità, dall’analisi del progetto e da valutazioni preliminari del contesto indicato. A definire modalità, costi e tempi di intervento in linea con l’avanzamento del cantiere contribuisce la possibilità di prefabbricare parte dei manufatti in azienda. Per questo esiste un’area dedicata alla carpenteria, dove squadre specializzate lavorano al pre-assemblaggio delle strutture. La priorità rimane la cura per il dettaglio e la verifica dei criteri progettuali applicati ad un prodotto che deve mantenere, nella sua vita operativa, affidabilità e durabilità nel tempo.