P-TREX ad Aquafarm 2022 | P-TREX
Logo PTrex

P-TREX by Fibre Net, business unit di Fibre Net Spa, sarà presente come espositore ad Aquafarm 2022 presso Pordenone Fiere dal 25 al 26 maggio nel padiglione 4 – stand 4: si tratta di un evento B2B di due giorni dedicato e riservato agli operatori del settore dell’acquacoltura sostenibile euro-mediterranea. Questa fiera internazionale offrirà agli operatori la possibilità di confronto con tutti gli altri professionisti coinvolti nel settore – dall’allevamento, lavorazione e trasformazione fino alla distribuzione e al consumo – diventando un bacino di incontro tra domanda e offerta, nonché l’aggiornamento professionale e la creazione di nuove reti di business. Per P-TREX by Fibre Net sarà l’occasione di presentare, per la prima volta in questo contesto produttivo, le sue soluzioni in PRFV (Poliestere Rinforzato in Fibra di Vetro) a servizio delle vasche di acquacoltura e dell’agricoltura di nuova generazione.

 

Tanti buoni motivi per partecipare ad Aquafarm

 

L’acquacoltura è una delle attività di produzione alimentare con il tasso di crescita più alto in tutto il mondo, che fornisce il 46% della quantità totale di pesce consumato e sta superando la pesca d’altura come fonte di approvvigionamento. Inoltre, utilizzando criteri di sostenibilità, l’acquacoltura potrebbe diventare l’attività zootecnica più vantaggiosa per quanto riguarda il rapporto tra prodotto utilizzato e il prodotto ottenuto. Tasso di crescita e sostenibilità sono solo due dei buoni motivi P-TREX ha deciso di partecipare ad Aquafarm.

In questo contesto produttivo si inserisce l’expertise di P-TREX e le soluzioni che l’azienda friulana progetta e realizza in PRFV (Poliestere Rinforzato in Fibra di Vetro).

Resistenti alla corrosione e ad una vasta gamma di sostanze chimiche, le linee di prodotto P-TREX sono la risposta ottimale alle esigenze operative degli impianti di acquacoltura; non necessitano di verniciatura o trattamento superficiale e garantiscono elevate resistenze meccaniche, agli eventi atmosferici e ai raggi UV.

Grazie alle sue caratteristiche i prodotti in PRFV trovano utilizzo come sostituzione migliorativa dei materiali convenzionali quali acciaio, alluminio e CLS. Rispetto ad una struttura realizzata interamente in materiale tradizionale, i manufatti in PRFV si distinguono per la loro durabilità nel tempo e per i vantaggi economici che derivano dall’assenza dei costi di manutenzione e dalla rapidità di installazione delle strutture.

 

Il marchio P-TREX per l’industria garantisce lo sviluppo di soluzioni certificate, innovative e personalizzate; grazie al un radicato patrimonio di competenza progettuale di Fibre Net, P-TREX coniuga know-how ad un’ampia capacità produttiva, caratterizzata da oltre 200 geometrie di profili pultrusi disponibili, pronta consegna e progettazione custom.

Scegliere un prodotto o una soluzione P-TREX è inoltre una garanzia in termini di:

  • attività di R&S continui in collaborazione con Università ed Istituti di Ricerca ed Enti indipendenti;
  • attenta selezione delle materie prime più performanti;
  • costante attività di analisi chimico-fisica eseguita con attrezzature all’avanguardia presso i laboratori interni;
  • filiera produttiva controllata.

 

 

NEXT GEN AGRICULTURE Work shop

 

Il giorno 26 maggio, nel fitto palinsesto di incontri e conferenze durante la fiera AQUAFARM, l’Ing. Enrico Zanello, Responsabile dell’Ufficio Tecnico Fibre Net Spa, tratterà il tema “I VANTAGGI DELLE STRUTTURE IN VETRORESINA PER LE NUOVE TECNOLOGIE AGRICOLE” durante la conferenza NEXT GEN AGRICULTURE, dalle 11.00 alle 12.00.

“Nel mondo delle costruzioni, sia in ambito civile sia industriale, oltre ai materiali tradizionali stanno facendo il loro ingresso le strutture realizzate con profili pultrusi. Questi ultimi sono elementi composti da materiale composito fibrorinforzato, realizzato con resine polimeriche termoindurenti e fibre di vetro continue, prodotti con la tecnica della pultrusione, con eccellenti caratteristiche meccaniche e chimiche adatte alle nuove tecnologie agricole.”

 

Vi aspettiamo.