“IFAT è la fiera internazionale più importante per evidenziare le tendenze del settore, utilizzando le nostre innovazioni di prodotti e servizi sostenibili e presentandole a un vasto pubblico internazionale.” – Ottmar Steinebrunner, Bucher Municipal
Maggio 2022 sarà un mese indimenticabile per P-TREX, sia impegnativo che ricco di opportunità. Dopo la fiera internazionale AQUAFARM di Pordenone, P-TREX sarà presente all’IFAT di Monaco di Baviera, dal 30 maggio al 3 giugno 2022 presso il quartiere fieristico di Monaco.
Nell’edizione precedente nel 2018, IFAT ha accolto 3.305 espositori e 142.472 visitatori, metà dei quali provenienti dai mercati internazionali di tutto il mondo. Quasi il 97% degli espositori è rimasto soddisfatto della qualità dei visitatori e quasi il 96% dei visitatori ha apprezzato la fiera, riconoscendo IFAT come piattaforma B2B leader per le tecnologie ambientali.
Quest’anno i temi centrali dell’IFAT Monaco sono l’economia circolare e il riciclaggio della plastica. Design circolare, riciclaggio chimico: queste buzzwords e molte altre sull’economia circolare in generale e del riciclaggio della plastica in particolare saranno presentate nel programma di supporto professionale dell’IFAT di Monaco.
P-TREX sarà espositore presso lo stand n. 211 nella Halle B2 insieme a FIBRE NET in 64 mq di superficie.
Nata dall’esperienza ventennale di FIBRE NET nello studio e nella produzione di materiali compositi, P-TREX sviluppa e personalizza profili, grigliati, strutture e recinzioni in materiale composito GRP, come soluzione migliorativa di materiali convenzionali quali acciaio, alluminio e calcestruzzo. Il ciclo produttivo dell’azienda vanta la certificazione CSI che stabilisce la circolarità dei materiali compositi secondo le Regole Particolari Doc. 003/13.
Perciò P-TREX garantisce ai clienti lo sviluppo di soluzioni e servizi GRP certificati, innovativi e personalizzati per clienti, progettisti e aziende.
Resistenti alla corrosione e ad un’ampia gamma di prodotti chimici, le linee di prodotti P-TREX sono la migliore risposta alle esigenze operative degli impianti di trattamento delle acque; non necessitano di verniciatura o trattamento superficiale e garantiscono un’elevata resistenza meccanica agli eventi atmosferici e ai raggi UV. Grazie alle sue caratteristiche, i prodotti in vetroresina vengono utilizzati come miglioramento di materiali convenzionali come acciaio, alluminio e CLS. Rispetto ad una struttura realizzata interamente in materiale tradizionale, i prodotti GRP si distinguono per la loro durabilità nel tempo e per i vantaggi economici che derivano dall’assenza di costi di manutenzione e dalla rapidità di installazione delle strutture.
Sviluppato in Italia all’inizio del secolo scorso per l’industria aeronautica, il PRFV (Poliestere Rinforzato in Fibra di Vetro) – noto anche come vetroresina – è un materiale composito creato combinando fibre di vetro impregnate di resina termoindurente. È anche conosciuto sul mercato nazionale ed internazionale con le sigle inglesi GRP (glass-reinforced plastic) o GFRP (glass fiber-reinforced plastic). Una delle tecniche di produzione dei prodotti in vetroresina è la pultrusione, simile all’estrusione, che consente di produrre sezioni rettilinee di sezione e prestazioni costanti.