Applicazioni dei Materiali Compositi nell'Industria dell'Idrogeno Verde | P-TREX
Logo PTrex

Applicazioni dei Materiali Compositi nell’Industria dell’Idrogeno Verde

Grazie alla collaborazione con il rinomato gruppo belga John Cockerill, P-TREX, business unit industriale di Fibre Net Group, ha sviluppato soluzioni costum in materiale composito per l’industria dell’idrogeno verde con risultati oltre alle aspettative.

L’idrogeno verde, prodotto tramite l’elettrolisi dell’acqua utilizzando fonti rinnovabili, sta emergendo come una soluzione promettente per affrontare i problemi legati ai combustibili fossili e al cambiamento climatico. Gli impianti di produzione di idrogeno verde richiedono una tecnologia avanzata e affidabile per funzionare in modo efficiente e sicuro. In questo contesto, i materiali compositi giocano un ruolo cruciale, offrendo vantaggi significativi in termini di prestazioni, durabilità e riduzione dei costi. P-TREX, business unit di Fibre Net Group dedicata allo sviluppo di soluzioni in PRFV per l’industria, ha preso parte ad un progetto importante per il panorama energetico europeo con le strutture e sistemi in PRFV e il servizio di ingegneria specializzata e consulenza tecnica. La presenza e il supporto del rinomato Gruppo John Cockerill Industry hanno giocato un ruolo fondamentale nel rendere possibile questo importante traguardo per P-TREX, aprendo nuove prospettive nel settore energetico grazie a competenza e capacità innovative.

 

Per l’impianto di produzione di idrogeno verde John Cockerill Environment nella regione francese dell’Alsazia, P-TREX ha sviluppato e fornito soluzioni custom in PRFV a servizio degli accessi ai macchinari e strutture interne. Il PRFV (Poliestere Rinforzato in Fibra di Vetro) è un materiale composito costituito da fibra di vetro e resine termoindurenti ed è caratterizzato da eccellenti proprietà chimiche e meccaniche; la sua applicazione all’interno dell’impianto di produzione di idrogeno verde ha risolto subito le problematiche connesse all’alto tasso di corrosione dovuto alla presenza di acqua e agenti chimici aggressivi, laddove l’utilizzo di materiali tradizionali ferrosi non avrebbe potuto garantire le stesse performance. L’utilizzo, infatti, del materiale composito garantisce, a differenza dei materiali tradizionali, una maggiore efficienza operativa, con costi di manutenzione ridotti quasi a zero grazie alla lunga vita utile del manufatto.

 

Oltre all’impareggiabile resistenza alla corrosione, le strutture e i sistemi in PRFV si distinguono per essere degli elementi strutturali leggeri e resistenti meccanicamente: gli impianti di produzione di idrogeno verde richiedono strutture solide e resistenti, ma anche leggere per ridurre il consumo di energia e le emissioni di CO2 associate al trasporto e all’installazione.

 

Inoltre, l’esperienza ingegneristica dell’azienda italiana nel campo dei materiali compositi ha permesso di gestire agilmente tematiche quali i carichi elevati dei carrelli in alcune aree dell’impianto e soprattutto garantire la sicurezza nei luoghi di accesso alle strutture considerate off limits.

 

Partendo dall’analisi del contesto e dai disegni preliminari, l’ufficio tecnico di P-TREX ha supportato John Cockerill Industry nelle varie fasi di progettazione dei sistemi di accesso, considerando le esigenze di conformità dell’opera con l’ingegneria civile esistente. Il progetto comprende 2 passerelle da 50 metri lineari complete di parapetti, scale verticali ed inclinate con sistema antintrusione e dei camminamenti in pannelli grigliati nelle zone di “PREPARAZIONE” e di “NICHELATURA”. In cifre, parliamo di 300 m² di grigliati, 170 m² di passerelle, 6 scale inclinate di cui due con sistema antiintrusione, 2 scale verticali con sistema antiintrusione e 220 metri lineari di parapetti in applique con corrimano ergonomico, dimensionato con carico ponderato orizzontale di 50 kg/ml.

 

P-TREX emerge come un partner affidabile e competente, in grado di fornire soluzioni innovative e supporto tecnico per il buon assetto dell’impianto di produzione di idrogeno verde. L’ufficio tecnico di P-TREX, costituito da un gruppo di ingegneri altamente qualificati ed esperti nella tecnologia dei materiali compositi, è stato decisivo nel progettare, sviluppare e implementare soluzioni personalizzate: è proprio l’abilità nell’applicare i materiali compositi a contesti industriali che fa di P-TREX un partner di fiducia per garantire un progetto efficiente ed efficace, dall’inizio della fase di progettazione fino alla visita in cantiere per visionare l’opera finita e perfettamente funzionante.

 

L’industria dell’idrogeno verde è destinata a crescere nel panorama energetico sostenibile, e l’utilizzo dei materiali compositi gioca un ruolo cruciale per garantire prestazioni ottimali, sicurezza e sostenibilità degli impianti. Grazie alla loro combinazione di proprietà meccaniche e chimiche, i materiali compositi consentono di affrontare le sfide tecniche associate alla produzione di idrogeno verde, contribuendo così a costruire un futuro più pulito ed ecologicamente sostenibile.

Per maggiori informazioni, mandaci la tua richiesta e sarai ricontattato. CLICCA QUI

Prodotti correlati

Structure

I sistemi e le strutture P-TREX S in materiale composito PRFV rappresentano oggi la migliore soluzione tecnica ed economica per il settore industriale. Passerelle e […]

Scopri

Grating

P-TREX G è la linea di grigliati stampati in materiale composito – PRFV. I grigliati possono essere lavorati facilmente e, quindi, si possono adattare ai […]

Scopri