I sistemi in vetroresina PRFV di P-TREX sono adatti a garantire i più elevati standard di sicurezza e protezione possibili in tutte le strutture aeroportuali e portuali e a supporto della nautica di diporto. Frangibili e radiotrasparenti, le recinzioni in vetroresina proteggono le aree sensibili degli aeroporti. Laddove le condizioni climatiche sono avverse, le strutture in PRFV offrono eccellenti prestazioni meccaniche abbinate ad un elevata resistenza alla corrosione, fattori che concorrono a prolungare la vita utile delle strutture e il conseguente azzeramento dei costi di manutenzione.
Nel settore nautico e marino, infatti, la vetroresina è il materiale composito più ricercato perché resiste nel tempo alla corrosione derivante dagli agenti atmosferici, quali vento e salsedine, e dagli agenti degli ambienti salmastri che invece comportano alti livelli di corrosione nelle strutture in acciaio o ferro.
I sistemi P-TREX S, permanenti o temporanee, sono progettate e realizzate a disegno, secondo le diverse esigenze e condizioni di utilizzo, in termini di carichi applicati, di aggressività degli ambienti, di comportamento al fuoco. La progettazione e la produzione avvengono in conformità alla norma UNI EN ISO 14122 “Mezzi di accesso permanenti al macchinario” nonché al D. Lgs. 81/2008 “Testo unico sulla sicurezza e salute sul lavoro”.
Altri settori applicativiI piani di camminamento in materiale composito di P-TREX contribuiscono al completamento del nuovo ponte sul fiume Brembo, un’opera pubblica caratterizzata dalla passerella ciclopedonale in PRFV.
P-Trex supporta l’Autorità Portuale della Sicilia Occidentale nella realizzazione di una passerella nautica in PRFV, garantendo velocità di posa in opera e abbattendo i costi di manutenzione.