Strutture in vetroresina - PRFV | P-TREX S
Logo PTrex

I sistemi e le strutture P-TREX S in materiale composito PRFV rappresentano oggi la migliore soluzione tecnica ed economica per il settore industriale. Passerelle e parapetti in vetroresina, scale e ponti, vengono sviluppate sulla base delle esigenze del contesto e a partire da un’analisi di fattibilità del progetto.

P-Trex Structure

P-Trex Structure

Sistemi in vetroresina

Immagine categoria

Preassemblaggio in-house

Frutto della sinergia tra ufficio progettazione e produzione, le soluzioni in vetroresina sviluppate vengono preassemblate in house e fornite al cantiere insieme ai dettagli tecnici e alle schede di montaggio, con risparmio di tempi e costi nelle operazioni in loco. Per merito di attività di posa in opera più agili e veloci, il risultato è un cantiere efficiente, ordinato e pulito.

Per ogni problematica, cè una soluzione.

PROBLEMATICHE:

Fisico chimiche

  • Resistenza a corrosione chimica
  • Resistenza a cicli gelo/disgelo
  • Durabilità in ambiente salmastro
  • Assenza di rischio elettrico
  • Resistenza a pesi elevati
  • Assenza di interferenza radio

Organizzativo economiche

  • Movimentazione ed accesso in cantiere
  • Costi di manutenzione
  • Tempi di montaggio

Post installazione e manutenzione

  • Durabilità
  • Sicurezza
  • Cantierizzazione aree prodotti
  • Lavaggio e pulizia
  • Rischio biologico
  • Aree umide

SOLUZIONI IN PRFV

Strutture di accesso e per manutenzione impianti

  • Scale (inclinate, verticali, con o senza gabbia di protezione)
  • Passerelle (per manutenzione, pedonali e ciclopedonali)
  • Ballatoi
  • Parapetti di sicurezza
  • Piani di calpestio antiscivolo
  • Pavimentazioni flottanti
  • Rinforzo sismico dei serbatoi

Coperture

  • Coperture per vasche
  • Coperture, chiusure pedonali e carrabili
  • Coperture impianti di odorizzazione
  • Sistemi di protezione alla caduta
  • Telai e sottostrutture

Confinamenti e recinzioni

  • Recinzioni aeroportuali frangibili e radiotrasparenti
  • Cancelli certificati CE pedonali e carrabili
  • Recinzioni per interno ed esterno
  • Confinamento di impianti e aree produttive interne ed esterne

Piccoli interventi di manutenzione

  • Profili, grigliati e accessori di montaggio sempre disponibili
  • Servizio spedizioni express

Prodotti
Highlights

  • Elevata resistenza agli agenti chimici aggressivi e all’invecchiamento atmosferico con conseguente azzeramento dei corsi di manutenzione.
  • Leggeri e facili da installare, offrono ottime prestazioni meccaniche.
  • Bassa conducibilità elettrica, buona resistenza agli incendi e amagneticità.
Icona assenza-corrosione

Assenza di corrosione

Icona isolamento-termico

Isolamento elettrico

Icona assenza-manutenzione

Assenza di manutenzione

Icona resistenza-meccanica

Resistenza meccanica

Icona leggerezza

Leggerezza

Icona assenza-conducibilita

Bassa conducibilità termica

Icona semplice-installazione

Facilità di installazione

Icona stabilita-chimica

Stabilità chimico/fisica

Icona amagneticita-radiotrasparenza

Amagneticità e radiotrasparenza

Icona stabilita-resistenza-raggi

Resistenza ai raggi UV


Caratteristiche meccaniche dei sistemi

CARATTERISTICA NORMATIVA VALORI
Modulo elastico sezione EN 13706-2 17000 MPa ÷ 32000 MPa
Modulo elastico a trazione - longitudinale EN ISO 527-4 17000 MPa ÷ 32000 MPa
Modulo elastico a trazione - trasversale EN ISO 527-4 5000 MPa ÷ 7200 MPa
Resistenza a trazione - longitudinale EN ISO 527-4 200 MPa ÷ 400 MPa
Resistenza a trazione - trasversale EN ISO 527-4 30 MPa ÷ 50 MPaa
Resistenza a flessione - longitudinale EN ISO 14125 200 MPa ÷ 400 MPa
Resistenza a flessione - trasversale EN ISO 14125 70 MPa ÷ 100 MPa
Resistenza a rifollamento - longitudinale EN 13706-2 100 MPa ÷ 150 MPa
Resistenza a rifollamento - trasversale EN 13706-2 50 MPa ÷ 70 MPa
Resistenza al taglio interlaminare EN ISO 13130 15 ÷ 25 MPa

La tabella illustra le caratteristiche meccaniche dei nostri profili in vetroresina, per la cui determinazione si fa riferimento alle normative EN 13706-2, EN ISO 527-4, EN ISO 14125 ed EN ISO 13130.
I valori riportati in tabella sono il risultato di prove effettuate su profili standard con resine e spessori diversi. Per il calcolo strutturale fare sempre riferimento ai valori riportati su specifica scheda tecnica del prodotto da utilizzare.


SETTORE CHIMICO

Estremamente performanti in ambienti aggressivi, le strutture P-TREX S sono ideali per essere utilizzate nel settore chimico
Scopri

SETTORE DEPURAZIONE

In presenza costante di acqua, le strutture P-TREX non temono l’ossidazione e nemmeno la corrosione. Resistenti alle intemperie e inalterabili nel tempo sono esenti da manutenzione e ottimali per essere impiegati negli impianti di trattamento delle acque.
Scopri

SETTORE ELETTRICO, TLC

Le strutture P-TREX S e le recinzioni P-TREX F in materiale composito sono ampiamente utilizzate per recintare e proteggere laddove siano richiesti isolamento elettrico, termico, amagneticità e resistenza alla corrosione.
Scopri

SETTORE FERROVIARIO

Le recinzioni P-TREX F e le strutture P-TREX S trovano utilizzo nel settore ferroviario.
Scopri

SETTORE MANIFATTURIERO

Le strutture in materiale composito di P-TREX S sono particolarmente indicati per essere utilizzati in ambienti gravosi come quelli del settore manifatturiero o alimentare.
Scopri

SETTORE MOBILITÀ E TRASPORTI

Le linee di prodotti P-TREX sono adatte a garantire i più elevati standard di sicurezza e protezione possibili in tutte le strutture aeroportuali e portuali.
Scopri

Brand

I profili pultrusi, le strutture e le recinzioni di P-TREX sono garantiti dall’esperienza e know-how di FIBRE NET

Contatti

Richiedi informazioni tecniche o commerciali sui nostri sistemi.