I sistemi e le strutture P-TREX S in materiale composito PRFV rappresentano oggi la migliore soluzione tecnica ed economica per il settore industriale. Passerelle e parapetti in vetroresina, scale e ponti, vengono sviluppate sulla base delle esigenze del contesto e a partire da un’analisi di fattibilità del progetto.
PROBLEMATICHE:
Fisico chimiche
Organizzativo economiche
Post installazione e manutenzione
Strutture di accesso e per manutenzione impianti
Coperture
Confinamenti e recinzioni
Piccoli interventi di manutenzione
Assenza di corrosione
Isolamento elettrico
Assenza di manutenzione
Resistenza meccanica
Leggerezza
Bassa conducibilità termica
Facilità di installazione
Stabilità chimico/fisica
Amagneticità e radiotrasparenza
Resistenza ai raggi UV
CARATTERISTICA | NORMATIVA | VALORI |
---|---|---|
Modulo elastico sezione | EN 13706-2 | 17000 MPa ÷ 32000 MPa |
Modulo elastico a trazione - longitudinale | EN ISO 527-4 | 17000 MPa ÷ 32000 MPa |
Modulo elastico a trazione - trasversale | EN ISO 527-4 | 5000 MPa ÷ 7200 MPa |
Resistenza a trazione - longitudinale | EN ISO 527-4 | 200 MPa ÷ 400 MPa |
Resistenza a trazione - trasversale | EN ISO 527-4 | 30 MPa ÷ 50 MPaa |
Resistenza a flessione - longitudinale | EN ISO 14125 | 200 MPa ÷ 400 MPa |
Resistenza a flessione - trasversale | EN ISO 14125 | 70 MPa ÷ 100 MPa |
Resistenza a rifollamento - longitudinale | EN 13706-2 | 100 MPa ÷ 150 MPa |
Resistenza a rifollamento - trasversale | EN 13706-2 | 50 MPa ÷ 70 MPa |
Resistenza al taglio interlaminare | EN ISO 13130 | 15 ÷ 25 MPa |
La tabella illustra le caratteristiche meccaniche dei nostri profili in vetroresina, per la cui determinazione si fa riferimento alle normative EN 13706-2, EN ISO 527-4, EN ISO 14125 ed EN ISO 13130.
I valori riportati in tabella sono il risultato di prove effettuate su profili standard con resine e spessori diversi. Per il calcolo strutturale fare sempre riferimento ai valori riportati su specifica scheda tecnica del prodotto da utilizzare.