Rail Baltica ha scelto la tecnologia di P-Trex per isolare e proteggere la linea ferroviaria più lunga dei paesi baltici. | P-TREX
Logo PTrex

Rail Baltica ha scelto la tecnologia di P-Trex per isolare e proteggere la linea ferroviaria più lunga dei paesi baltici.

I sistemi di recinzione amagnetici e radiotrasparenti in PRFV prodotti da P-TREX sono stati scelti da Rail Baltica per recintare i 24 km più impegnativi della linea ferroviaria, dove le condizioni climatiche e del terreno richiedono un elevato livello di resistenza e flessibilità. P-TREX, azienda sita a Pavia di Udine, è specializzata nella progettazione e produzione di profili e strutture in materiale composito PRFV (Poliestere Rinforzato Fibre di Vetro), che trovano impiego in molteplici settori industriali come soluzione migliorativa dei materiali convenzionali. Tutti i profili e le strutture di P-Trex sono prodotti da Fibre Net Spa, azienda leader nel mercato del recupero strutturale, nel miglioramento e adeguamento sismico e nella messa in sicurezza del patrimonio edilizio ed infrastrutturale esistente.

La sfida da cogliere

Rail Baltica è il più grande progetto infrastrutturale della regione baltica degli ultimi cento anni; un progetto infrastrutturale di trasporto ferroviario lungo 870 km, rispettoso dell’ambiente, con l'obiettivo di integrare nel corso di 10 anni gli Stati baltici nella rete ferroviaria europea. Comprende cinque paesi dell'Unione Europea: Polonia, Lituania, Lettonia, Estonia e indirettamente anche la Finlandia. Collegherà Helsinki, Tallinn, Pärnu, Riga, Panevežys, Kaunas, Vilnius, Varsavia. La linea ferroviaria offrirà vantaggi a tutti gli attori coinvolti, come passeggeri e viaggiatori generici, spedizionieri di merci e operatori ferroviari, garantendo profitti sia per gli operatori del materiale rotabile merci che per quelli passeggeri. Rail Baltica fa parte del The North Sea–Baltic Corridor, il numero 2 dei dieci assi prioritari della Trans-European Transport Network (TEN-T).

Le soluzioni di P-TREX

Le recinzioni P-TREX-F- di P-TREX in PRFV isolano elettricamente quasi 24 chilometri della ferrovia, che collega Vilnius, la capitale della Lituania, con la linea costiera del Mar Baltico. Questa zona è caratterizzata da condizioni climatiche impegnative, come alto tasso di umidità e freddo; il terreno è generalmente ghiacciato ed è soggetto a modificazioni. Grazie alle note caratteristiche del materiale composito, P-TREX ha saputo far fronte alla richiesta del committente e ha fornito un prodotto di successo. I sistemi di recinzione P-TREX, realizzati in PRFV, sono durevoli, resistenti a livelli elevati di corrosione e isolanti elettricamente. Leggeri e di facile installazione, offrono ottime prestazioni meccaniche, soprattutto dove le condizioni del terreno sono difficili da gestire come nel caso in questione.

I vantaggi del PRFV

Il PRFV, altrimenti conosciuto come vetroresina, si caratterizza per la sua leggerezza e modularità, che sono solo due dei principali vantaggi positivi del suo utilizzo, sia come unico attore che quando combinato con materiali tradizionali. Grazie a questi vantaggi, l'installazione è facile, veloce ed economicamente vantaggiosa.
Un altro notevole vantaggio nel lungo periodo, che diventa uno dei fattori più importanti dal punto di vista economico, è che i prodotti vantano un'elevata resistenza alla corrosione e non necessitano di manutenzione. Rispetto ai materiali tradizionali non è necessario effettuare trattamenti interni esterni alle superfici. Continui studi e prove hanno stabilito che l'invecchiamento di questo materiale è minimo. Rispetto ad una struttura realizzata interamente con materiali tradizionali come l'acciaio, i prodotti in PRFV si caratterizzano per la loro durata nel tempo.

Per maggiori informazioni, mandaci la tua richiesta e sarai ricontattato. CLICCA QUI

Prodotti correlati

Fence

P-TREX F è la linea di recinzioni e di cancelli in vetroresina – PRFV. Grazie alle eccellenti caratteristiche del materiale composito e alla ventennale esperienza […]

Scopri