All’interno di un sito archeologico, l’accesso degli operatori alle attività di diagnosi ed osservazione deve tenere conto di vari aspetti pratici, come l’azione di agenti corrosivi, i vincoli di accessibilità e il contesto geologico. Le soluzioni in P.R.F.V., quali strutture temporanee o permanenti, sono progettate ad hoc, nel rispetto delle norme di sicurezza, per rispondere efficacemente a queste esigenze.
In questo articolo viene presa in esame una passerella pedonale in P.R.F.V. temporanea realizzata per l’istituto pubblico francese INRAP – Istituto Nazionale di Ricerche Archeologiche Preventive da P-TREX, business unit di Fibre Net spa.
Attraverso i vantaggi dell’utilizzo del materiale composito, P-TREX progetta e sviluppa soluzioni che garantiscono standard sempre più alti di sicurezza sul luogo di lavoro in ogni settore di applicazione delle sue strutture, la cui durabilità rappresenta un indiscusso risparmio economico nel lungo periodo.
Inrap è un istituto pubblico francese dedicato alla ricerca e posto sotto la supervisione dei Ministeri della Cultura e dell’Istruzione Superiore e della Ricerca. Le finalità di questo istituto sono quelle di rilevare e intraprendere lo studio scientifico dei resti archeologici (a terra e sott’acqua) che potrebbero altrimenti essere distrutti da lavori di sviluppo del territorio.
Nel caso della diagnosi con osservazione per il rilevamento di siti sepolti in profondità, l’esigenza degli operatori è quella di poter disporre di una struttura performante per resistenza meccanica, chimica e per funzionalità. Il contesto di applicazione, infatti, prevede l’utilizzo della stessa all’esterno – completamente esposta agli agenti atmosferici e chimici – e in siti diversi, soggetta perciò a frequenti spostamenti.
Considerate le specifiche condizioni di esercizio e i parametri da rispettare, e nel rispetto della normativa per la sicurezza, l’ufficio progettazione di P-TREX ha previsto lo sviluppo di una struttura modulare, prodotta completamente in PRFV. I manufatti in Poliestere Rinforzato in Fibra di Vetro – PRFV – si caratterizzano per la loro indiscussa resistenza alla corrosione. Questa caratteristica fa si che le strutture in PRFV, siano esse temporanee o fisse, siano più durevoli rispetto alle stesse realizzate in materiale tradizionale, senza bisogno di verniciature particolari e quindi più vantaggiose.
La soluzione proposta è stata il frutto di un preciso calcolo preliminare supportato da analisi approfondite per la verifica del rispetto delle normative europee, andando a fornire al cliente un progetto completo. Il calcolo preliminare, basato sui pesi e misure reali, mette in evidenza la capacità di resistenza a carichi specifici e indica quali profili siano più adatti alla costruzione della struttura.
La passerella pedonale è lunga 10 metri, composta da due moduli da 5 metri ciascuno. È perfetta per l’utilizzo esterno, facilmente movimentabile ed è utilizzabile sia in modulo singolo che doppio, in base alle specifiche esigenze di superficie interessata. I suoi elementi costitutivi sono:
La modularità della passerella rappresenta un valore aggiunto: dove necessario può essere utilizzato un modulo singolo semplicemente sganciando i ganci laterali di sicurezza. La modularità, inoltre, associata alla nota leggerezza del materiale, garantisce estrema facilità della posa in opera e anche della movimentazione della struttura da un sito all’altro.
P-TREX P è la linea di profili pultrusi in materiale composito. La leggerezza, la resistenza e la durata dei polimeri rinforzati con fibra di vetro […]
ScopriP-TREX G è la linea di grigliati stampati in materiale composito – PRFV. I grigliati possono essere lavorati facilmente e, quindi, si possono adattare ai […]
ScopriI sistemi e le strutture P-TREX S in materiale composito PRFV rappresentano oggi la migliore soluzione tecnica ed economica per il settore industriale. Passerelle e […]
Scopri