Soluzioni sostenibili in PRFV a supporto degli impianti di trattamento degli effluenti industriali | P-TREX
Logo PTrex

Soluzioni sostenibili in PRFV a supporto degli impianti di trattamento degli effluenti industriali

La sfida

Aqua Ecologic è una azienda belga che ha fatto della disinfezione dell’acqua nei processi industriali la sua mission. Specialista in questo ambito, l’azienda fornisce le sue applicazioni al comparto agricolo, al settore della produzione industriale, nello specifico della birra e soprattutto al settore della disinfezione dell’acqua contro i microrganismi batteriologici che la possono infestare. La delicata tematica del trattamento degli effluenti industriali e della sostenibilità ha spinto le imprese a rivolgere la loro attenzione non solo alla riduzione delle risorse impiegate ma anche all’ingegnerizzazione di efficaci soluzioni a supporto degli impianti dedicati ai diversi cicli produttivi.

Nel miglioramento e rifacimento dell’impianto principale del trattamento degli effluenti industriali, Aqua Ecologic ha ricevuto il supporto della capacità progettuale e produttiva di P-Trex, Business Unit di Fibre Net Spa.  Specializzata nella progettazione e produzione di profili, strutture e recinzioni in materiale composito (PRFV), P-Trex ha saputo proporre una soluzione alternativa al materiale tradizionale, quale l’acciaio galvanizzato, volta a migliorare la performance della struttura dell’impianto grazie alle caratteristiche meccaniche e fisiche del materiale composito.

Tutti i profili e le strutture di P-Trex sono prodotti in Italia da Fibre Net Spa, azienda leader nel mercato del recupero strutturale, nel miglioramento e adeguamento sismico e nella messa in sicurezza del patrimonio edilizio ed infrastrutturale esistente.

La soluzione di P-Trex

P-Trex è progettazione e produzione ma anche incubatrice di soluzioni innovative costruite su misura sulle necessità del cliente, per risolvere la criticità tipiche del contesto che incontrano. L’impianto di trattamento degli effluenti industriali di Aqua Ecologic aveva bisogno di supportare 3 serbatoi da 1000 litri ciascuno. Considerato il livello di corrosione presente nel processo di produzione di una delle mescole, Aqua Ecologic ha ritenuto fondamentale proteggere la sua attrezzatura e salvaguardarla nel tempo.

Alla luce delle problematiche della corrosione e del peso, la soluzione proposta da P-Trex è stata il frutto di un preciso calcolo preliminare, basato sui pesi e misure reali, che ha messo in evidenza la capacità di resistenza della struttura da realizzare allo specifico carico di 200 daN/m2 e ha indicato quali profili siano stati più adatti alla costruzione della struttura.  Progettata sulla base della normativa UNI EN 14122, garantisce la massima deformazione dei traversi di 2,9 mm L/500, rispettando ampiamente il limite di flessione di 5,3 mm.

Per risolvere la problematica dell’alto tasso di corrosione dovuto ad una eventuale fuoriuscita del liquido, l’utilizzo di profili pultrusi in PRFV risultava essere la scelta migliore grazie alla loro elevata resistenza alla corrosione, fattore che insieme alle ottime prestazioni meccaniche, concorre a prolungare la vita utile delle strutture e minimizzare la loro manutenzione.

Inoltre, rispetto all’acciaio galvanizzato, le strutture in materiale composito risultano avere una maggiore capacità “repellente” dei microrganismi batterici pericolosi per l’uomo.

Il risultato

Il progetto definitivo ha visto la creazione di una struttura composta completamente in materiale composito (Fibra di vetro e resine termoindurenti) con l’abbinamento di resine speciali per alcuni elementi.

Dalla progettazione, P-Trex è passata alla produzione di una scala inclinata con gradini frangi visuale e parapetto e di una passerella lunga circa 5 metri con parapetto, sostenuta da colonna portante centrale. Mentre per gli elementi strutturali e portanti sono stati utilizzati profili in isoftalico con buona resistenza chimica, ai pannelli grigliati della scala e della passerella è stato riservato un doppio trattamento (superiore e inferiore) con resina speciale in vinilestere, al fine di rispondere in maniera ottimale ad eventuali fuoriuscite di liquido corrosivo.

Il valore aggiunto di P-Trex non finisce qui. La struttura è stata pre-assemblata in sede e poi spedita al cliente, al fine di agevolare le operazioni in cantiere, dove il tempo di posa è stato ridotto notevolmente.

P-Trex garantisce il supporto al cliente in tutte le fasi della progettazione, anche quando è necessario integrare il progetto iniziale con dettagli migliorativi o semplicemente aggiuntivi.

I benefici al cliente

Rispetto ad una alternativa realizzata interamente in materiale tradizionale, i manufatti in PRFV vantano una lunga vita utile e interventi di manutenzione praticamente nulli.

Leggerezza e modularità sono altri due vantaggi dell’utilizzo del materiale PRFV, sia come unico protagonista o quando viene abbinato ad un materiale tradizionale in una struttura ibrida. Anche se di grandi dimensioni, le scale e le passerelle in PRFV sono facilmente trasportabili e, per la loro modularità e capacità di poter essere adattabili, rendono il montaggio più agile e veloce.

Il risultato finale è una installazione in tempi molto rapidi.

Per maggiori informazioni, mandaci la tua richiesta e sarai ricontattato. CLICCA QUI

Prodotti correlati

Profile

P-TREX P è la linea di profili pultrusi in materiale composito. La leggerezza, la resistenza e la durata dei polimeri rinforzati con fibra di vetro […]

Scopri

Grating

P-TREX G è la linea di grigliati stampati in materiale composito – PRFV. I grigliati possono essere lavorati facilmente e, quindi, si possono adattare ai […]

Scopri

Structure

I sistemi e le strutture P-TREX S in materiale composito PRFV rappresentano oggi la migliore soluzione tecnica ed economica per il settore industriale. Passerelle e […]

Scopri