Eni opera nel settore degli additivi per lubrificanti da decenni attraverso un ciclo integrato che comprende attività di ricerca e sviluppo, approvvigionamento di materie prime, produzione di componenti e pacchetti, vendita e assistenza post-vendita. Gli additivi Eni sono in gran parte prodotti presso lo stabilimento di Robassomero, che vanta elevati standard in termini di sicurezza e salute dei lavoratori, di qualità produttiva (certificazione UNI EN ISO 9001) e di rispetto per l’ambiente (certificato UNI EN ISO 14001). Il Laboratorio chimico partecipa inoltre al Proficiency Test Program ASTM per additivi lubrificanti automotive. All’esterno del laboratorio, in prossimità dei dispenser di acido, sono state create delle vasche in calcestruzzo armato utili al contenimento di liquidi aggressivi ma sprovviste di coperture e strutture per tenere tali serbatoi in elevazione rispetto al piano delle vasche. Considerata la presenza di sostanze chimiche altamente corrosive quali ad esempio soda caustica, il committente dell’opera ha richiesto l’expertise di P-Trex nella progettazione e realizzazione di strutture resistenti alla corrosione e di facile movimentazione.
P-Trex, Business Unit di Fibre Net Spa, è specializzata nella progettazione e produzione di profili, strutture e recinzioni in materiale composito (PRFV), che trovano impiego in molteplici settori industriali come sostituzione migliorativa dei materiali convenzionali. Tutti i profili e le strutture di P-Trex sono prodotti da Fibre Net Spa, azienda leader nel mercato del recupero strutturale, nel miglioramento e adeguamento sismico e nella messa in sicurezza del patrimonio edilizio ed infrastrutturale esistente.
Le soluzioni che la squadra P-Trex propone sono costruite su misura sulle necessità del cliente e vanno a risolvere la criticità tipiche del contesto che incontrano. Considerato lo specifico livello di corrosività degli acidi presenti nei serbatoi, nella progettazione delle coperture delle vasche sono stati realizzati dei profili pultrusi in PRFV ad hoc, con una resina speciale in grado di resistere ad elevati livelli di aggressione chimic. La capacità di P-Trex di proporre una soluzione performante non si limita a valutare l’utilizzo del materiale più adatto ma estende il suo ingegno all’abbinamento di materiali diversi tra loro al fine di massimizzare la sinergia tra le loro caratteristiche intrinseche.
Lo sviluppo delle strutture di sostegno mediante l’utilizzo di profili pultrusi in PRFV risulta essere la scelta migliore grazie alla loro eccellenti prestazioni meccaniche abbinate ad un elevata resistenza alla corrosione. Il manufatto è composto da profili angolari fissati sulle vasche e piedini polimerici centrali, predisposti per alloggiare i pannelli grigliati, anch’essi realizzati con in PRFV e resine specifiche. Sopra di questi, sono state ancorate le strutture in PRFV per dare un comportamento più rigido all’intera realizzazione.
Oltre all’esperienza ingegneristica e alla capacità di progettazione esecutiva, il supporto di P-Trex si estende a tutte le fasi relative ad un intervento, a supporto del proprio cliente in qualità di consulente alla progettazione in corso d’opera e all’affiancamento fino alla fase finale dell’installazione.
I manufatti in PRFV vantano eccellenti prestazioni meccaniche abbinate ad un elevata resistenza alla corrosione, fattori che concorrono a prolungare la vita utile delle strutture e il conseguente azzeramento dei costi di manutenzione. Grazie alla sinergia tra la squadra P-Trex e TICAM, l’esecuzione dei lavori è avvenuta nei tempi e nei modi attesi, senza imprevisti.
P-TREX P è la linea di profili pultrusi in materiale composito. La leggerezza, la resistenza e la durata dei polimeri rinforzati con fibra di vetro […]
ScopriP-TREX G è la linea di grigliati stampati in materiale composito – PRFV. I grigliati possono essere lavorati facilmente e, quindi, si possono adattare ai […]
Scopri